5 consigli per alleviare l’acufene

L’acufene – quel fastidioso fischio o ronzio che si avverte nelle orecchie – è una condizione molto più diffusa di quanto si pensi: coinvolge circa il 10-17% della popolazione mondiale.
Anche se non viene classificato come una malattia invalidante, può compromettere profondamente la qualità della vita, rendendo difficile concentrarsi, lavorare o persino riposare bene.

Poiché le cause non sono ancora del tutto comprese e non esiste una cura definitiva, la strada migliore è imparare a gestirlo in modo efficace.

1. Educare il cervello a “dimenticare” l’acufene con la TRT

La Tinnitus Retraining Therapy (TRT) è una delle tecniche più efficaci per ridurre l’impatto dell’acufene.
Attraverso un percorso combinato di counseling specializzato e dispositivi acustici che emettono suoni neutri (come il rumore bianco), si aiuta il cervello a “disinteressarsi” del ronzio, rendendolo poco percettibile.

È una terapia che richiede costanza, ma con il tempo può davvero fare la differenza nella quotidianità di chi convive con questo disturbo.

2. Allontanare l’attenzione con tecniche di rilassamento

Pratiche come la meditazione, la mindfulness e specifici esercizi di respirazione aiutano a spostare l’attenzione consapevole dall’acufene.
Allenare la mente a non focalizzarsi sul fastidio permette di percepirlo come meno invadente, riducendo anche ansia e tensioni.

3. Rumori bianchi e suoni naturali come alleati

Il white noise, ovvero il rumore bianco, è un valido supporto per chi soffre di acufene.
Playlist di pioggia, onde del mare o vento leggero possono coprire i suoni interni fastidiosi e favorire relax e concentrazione, soprattutto nelle ore serali.

Molte persone trovano beneficio nell’ascoltarli prima di dormire, migliorando così anche la qualità del sonno.

4. Attenzione ai farmaci e agli stimolanti

Alcuni medicinali possono avere effetti negativi sull’udito (effetti ototossici), peggiorando la percezione dell’acufene.
Per questo è importante consultare il medico per ogni terapia farmacologica.

Inoltre, limitare il consumo di caffeina, alcool e nicotina aiuta a mantenere il sistema nervoso più stabile, riducendo il rischio di intensificare i sintomi.

5. Alimentazione sana e stile di vita equilibrato

Seguire una dieta equilibrata e mantenersi idratati può favorire il benessere dell’orecchio interno.
Ridurre l’assunzione di sale e zuccheri, incrementare il consumo di acqua e praticare attività fisica regolare sono ottimi modi per tenere sotto controllo i fattori che possono aggravare l’acufene.

Tenere un piccolo diario alimentare può aiutare a individuare eventuali cibi scatenanti e personalizzare l’alimentazione in base alle proprie esigenze.

Affrontare l’acufene richiede pazienza, ma non è una battaglia da combattere da soli.
Con il supporto di professionisti esperti e un approccio su misura, è possibile ritrovare benessere e serenità.

 Se l’acufene limita la tua quotidianità, contattaci! I nostri specialisti ti aiuteranno a individuare il percorso migliore per ritrovare il piacere dell’ascolto.

Contatti